Le tecnologie non servono. Per una buona didattica, le tecnologie non servono.
Abbiamo il dovere di dirlo forte e chiaro. Abbiano il dovere di urlarlo ad alta voce.
Nessuno strumento didattico ha mai fatto la differenza tra le cose fatte bene e quelle fatte male.
Se continuassimo a tessere l’elogio acritico del potere salvifico delle tecnologie, creeremo solo degli illusi, prima, e dei delusi, poi.
Un bravo insegnante, quello che è in grado di dare un valore aggiunto alla propria didattica usando le tecnologie, sa far bene il suo mestiere ancor prima dell’uso delle tecnologie.
L’insegnante mediocre non migliorerà di certo il suo insegnamento usando le tecnologie. Mediocre era e mediocre rimane. Con o senza le tecnologie.
A nulla valgono le litanie che si sentono sempre più di frequente in convegni, corsi, chiacchierate: le tecnologie non sostituiscono l’insegnante, le tecnologie sono solo degli strumenti e l’importante è come si usano.
Ovvietà, banalità … concordo C *
Dette oggi, sembrano più un maldestro tentativo di rimediare ad un approccio approssimativo se non fallimentare, che un approccio riflessivo-critico.
Queste affermazioni andavano fatte cinque, dieci anni fa quando si cominciava a parlare di tecnologie a scuola, quando sono iniziate anche le prime mistificazioni intorno alle tecnologie nella didattica.
A quel tempo i piazzisti di tecnologia dovevano vendere il prodotto senza se e senza ma, novelli venditori porta a porta di lozione per capelli.
Nessun dubbio doveva essere instillato, nessun distinguo doveva esser fatto, nessuna cautela doveva essere suggerita altrimenti gli insegnanti, già titubanti ad ogni innovazione per natura, avrebbero avuto buon gioco a resistere anche a questa “innovazione”.
Adesso che la terza onda di insegnanti (complici le LIM e le Classi 2.0) si sta abbattendo, come uno tsunami, nel mercato delle speranze e delle illusioni tecnologiche va fatto, responsabilmente, un discorso chiaro che non illuda nessuno, affinché nessuno creda di trovare scorciatoie ad un serio, duro, lungo, a volte frustrante, lavoro di sviluppo professionale.
Basta, anche, con lo slogan che vede le tecnologie come il cavallo di Troia del miglioramento e dell’innovazione. Si entra nella città da espugnare per la porta principale, alla luce del sole. Con sotterfugi non si va tanto lontano.
Anche perché non vedo tanti Ulisse tra quelli che si affannano a costruire il fantomatico cavallo.
L’unica cosa sensata che si può fare, oggi, a proposito di tecnologie e didattica è dimenticare le tecnologie, di fare come se non esistessero. Di non parlare più di tecnologie come strumenti a sé stanti. Di non iniziare nessun discorso “sulle” tecnologie, di non fare nessun progetto di (pseudo) innovazione con il focus sulle tecnologie.
Bisogna ri-partire dalla didattica e dall’apprendimento; da un problema di insegnamento o, meglio, di apprendimento; da un obiettivo … e nel loro contesto trovare – se del caso – un ruolo per le tecnologie.
Tutto il resto è mistificazione, è apologia di innovazione, è pura illusione.
A meno che non si voglia fare una riedizione di “prendi i soldi e scappa”.
———
Queste riflessioni mi sono state provocate da riflessioni e testimonianze di C., insegnante e collega in “La scuola che funziona” a seguito della sua partecipazione ad un evento che solo sprovveduti ed ingenui possono definire “di alto livello”, evento che – accanto a qualche raro elemento di pregio – ha segnato il trionfo della banalità e del luogo comune intorno alla didattica con le tecnologie.
Un’ennesima prova che le tecnologie nella didattica sono spesso, oggi, un pretesto per tanti parrucconi e furbacchioni per fare gli interessi di bottega, e per rinforzare le rendite di posizione.
Questo sia detto con il massimo rispetto per quei pochi che, anche all’università, la prendono seriamente.
@ Antonio, condivido completamente il tuo auspicio di approcci non standardizzati all'insegnamento … magari fossero in tanti a farlo ….
parole sante.
(Gianni, il tuo antispam vuole che scriva commenti più lunghi di “parole sante”, ma mi sembra che “parole sante” sia abbsatanza chiaro, no? 🙂
sottoscrivo dall’inzio alla fine
Ottimo Gianni!
L’insegnamento è un’arte nonché una missione, ciò può realizzarsi con o senza le tecnologie.
I docenti non sono impiegati, bensì dei veri e propri professionisti che possono sperimentare nuove metodologie per migliorare il processo di apprendimento, solo in quest’ottica ha senso l’introduzione delle tecnologie nelle scuole.
Io cerco di sfatare da tempo il “Mito dell’innovazione didattica attraverso le ‘nuove’ tecnologie”. E mi concentro solo ed esclusivamente sul valore didattico di ciò che facciamo e – a posteriori – sugli strumenti che utilizziamo. Ma queste cose le sappiamo tutti. MIUR escluso.
…come mi piace questa nota! Condivido, sottoscrivo, focotopio e inoltro ;)Quando si parte dall' "Uomo" non si sbaglia mai!
condivido
http://www.google.it/search?rlz=1C1CHMG_itIT291IT304&aq=f&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=equilibrio
quante volte da Bolzano in poi lo hai ripetuto, Gianni? ebbene hai fatto bena a dirlo anche qui. E io, che sto seguendo un progetto di cui tu stesso hai visto gli esiti, mi rendo conto che gli insegnanti non hanno assolutamente mitizzato le tecnologie, ma le hanno usate proprio come strumenti nella loro attività quotidiana. Con semplicità e con desiderio di far lavorare i ragazzi con uno strumento nuovo. Questa è quello di cui non si può fare a meno: la figura dell'insegnante come compagno di viaggio.
quante volte da Bolzano in poi lo hai ripetuto, Gianni? ebbene hai fatto bena a dirlo anche qui. E io, che sto seguendo un progetto di cui tu stesso hai visto gli esiti, mi rendo conto che gli insegnanti non hanno assolutamente mitizzato le tecnologie, ma le hanno usate proprio come strumenti nella loro attivit
quante volte da Bolzano in poi lo hai ripetuto, Gianni? ebbene hai fatto bena a dirlo anche qui. E io, che sto seguendo un progetto di cui tu stesso hai visto gli esiti, mi rendo conto che gli insegnanti non hanno assolutamente mitizzato le tecnologie, ma le hanno usate proprio come strumenti nella loro attivit
quante volte da Bolzano in poi lo hai ripetuto, Gianni? ebbene hai fatto bena a dirlo anche qui. E io, che sto seguendo un progetto di cui tu stesso hai visto gli esiti, mi rendo conto che gli insegnanti non hanno assolutamente mitizzato le tecnologie, ma le hanno usate proprio come strumenti nella loro attivit
quante volte da Bolzano in poi lo hai ripetuto, Gianni? ebbene hai fatto bena a dirlo anche qui. E io, che sto seguendo un progetto di cui tu stesso hai visto gli esiti, mi rendo conto che gli insegnanti non hanno assolutamente mitizzato le tecnologie, ma le hanno usate proprio come strumenti nella loro attivit
quante volte da Bolzano in poi lo hai ripetuto, Gianni? ebbene hai fatto bena a dirlo anche qui. E io, che sto seguendo un progetto di cui tu stesso hai visto gli esiti, mi rendo conto che gli insegnanti non hanno assolutamente mitizzato le tecnologie, ma le hanno usate proprio come strumenti nella loro attivit
quante volte da Bolzano in poi lo hai ripetuto, Gianni? ebbene hai fatto bena a dirlo anche qui. E io, che sto seguendo un progetto di cui tu stesso hai visto gli esiti, mi rendo conto che gli insegnanti non hanno assolutamente mitizzato le tecnologie, ma le hanno usate proprio come strumenti nella loro attivit
@ Stefano, mi dispiace che il mio antispam di abbia obbligato ad annacquare al tue “parole sante” che, comunque, talòi rimangono (PS. ma si può educare meglio questo filtro?)
@Andres, Flavia e Maria Grazia … chi frequenta questi luoghi non avrebbe bisogno di queste prediche (già razzola bene) ma, come si dice, le prediche si fanno a quelli che vanno in chiesa …. Scusatemi ……
PS: avete letto su La scuola che funziona la testimonianza di una insegnante, Cristina Galizia, che era andata ad un convegno del CNR?
Anche la carta e la penna sono tecnologie. La scrittura, il libro, i numeri con le cifre arabe sono tecnologie. Come si fa a dire che le tecnologie non servono!? Si puo' dire che non sono sufficienti, che possono essere usate male, che ci si puo' nascondere dietro alle tecnologie per evitare di affrontare il problema di come le si usano, ma non si puo' dire che non servono. Che sono solo strumenti! Anche i docenti sono strumenti. Il cervello e' uno strumento. Bisogna saper usare e scegliere gli strumenti. E se ce ne sono di nuovi bisogna saper cogliere le opportunita' che offrono. Le tecnologie *servono*. E' l'uso sbagliato che non serve. E' la paura delle nuove tecnologie che non serve.
http://www.youtube.com/watch?v=z9sirG0UEGg&feature=fvw
@ Paolo, il mio post è volutamente estremista per enfatizzare la questione dell'uso riflessivo anche di questo strumento e per stigmatizzare, ancora una volta, il comportamento disinvolto dei tanti che, a volte per ingenuità, altre per calcolo, hanno fatto un cattivo servizio a quelle che chiamiamo "tecnologie didattiche" vendendole come la panacea per i mali della scuola. Forse non conosci la mia "storia" sulle tecnologie didattoche, ma io sono che crede nella loro utilità e le uso tantissimo
@ Paolo, il mio post è volutamente estremista per enfatizzare la questione dell'uso riflessivo anche di questo strumento e per stigmatizzare, ancora una volta, il comportamento disinvolto dei tanti che, a volte per ingenuit
@ Paolo, il mio post è volutamente estremista per enfatizzare la questione dell'uso riflessivo anche di questo strumento e per stigmatizzare, ancora una volta, il comportamento disinvolto dei tanti che, a volte per ingenuit
@ Paolo, il mio post è volutamente estremista per enfatizzare la questione dell'uso riflessivo anche di questo strumento e per stigmatizzare, ancora una volta, il comportamento disinvolto dei tanti che, a volte per ingenuit
@ Paolo, il mio post è volutamente estremista per enfatizzare la questione dell'uso riflessivo anche di questo strumento e per stigmatizzare, ancora una volta, il comportamento disinvolto dei tanti che, a volte per ingenuit
@ Paolo, il mio post è volutamente estremista per enfatizzare la questione dell'uso riflessivo anche di questo strumento e per stigmatizzare, ancora una volta, il comportamento disinvolto dei tanti che, a volte per ingenuit
@ Paolo, il mio post è volutamente estremista per enfatizzare la questione dell'uso riflessivo anche di questo strumento e per stigmatizzare, ancora una volta, il comportamento disinvolto dei tanti che, a volte per ingenuit
@ Paolo, il mio post è volutamente estremista per enfatizzare la questione dell'uso riflessivo anche di questo strumento e per stigmatizzare, ancora una volta, il comportamento disinvolto dei tanti che, a volte per ingenuità, altre per calcolo, hanno fatto un cattivo servizio a quelle che chiamiamo "tecnologie didattiche" vendendole come la panacea per i mali della scuola. Forse non conosci la mia "storia" sulle tecnologie didattoche, ma io sono che crede nella loro utilità e le uso tantissimo
@ Graziano, condivido molto molto il tuo post, e invito a riflettere che per uomo si intende anche e sopratutto lo 'studente', troppo spesso pensato come … carne, tantissime volte nella mia vita di Docente, ho sentito decine di 'stimatissimi' colleghi rivolgersi loro con la frase 'materiale umano' …. DA BRIVIDIIIIIIAggiungo sempre come stimolo, bisogna pensare di ripensare la didattica partendo da un progetto centrato sull'uomo e non su modelli standardizzati e programmi base validi per tutti …. che idiozia ….
@ Graziano, condivido molto molto il tuo post, e invito a riflettere che per uomo si intende anche e sopratutto lo 'studente', troppo spesso pensato come … carne, tantissime volte nella mia vita di Docente, ho sentito decine di 'stimatissimi' colleghi rivolgersi loro con la frase 'materiale umano' …. DA BRIVIDIIIIIIAggiungo sempre come stimolo, bisogna pensare di ripensare la didattica partendo da un progetto centrato sull'uomo e non su modelli standardizzati e programmi base validi per tutti …. che idiozia ….
Sono arrivata alle stesse conclusioni dopo aver fatto anche la tutor dei “tutor”, dopo una full immersion su indire e le sue piattaforme, convegno dopo convengo aver visto tutto da vicino: avevamo prensente la tecnologia e ben poco il fruitore ultimo. Sono partita dai bambini e a loro sono tornata. Con la cara vecchia insostiutibile lavagna e il computer per una sola ora a settimana e solo per scrivere e produrre in autonomia (come strumento per la didattica), per il resto ci costruiamo i contenuti con altri strumenti compreso il dialogo e le consuete fonti: i libri, le famiglie. Sul mio blog la lavagna classica è fotografata spesso così come le pagine del quaderno. i miei alunni non sanno meno di quanto sappiano i bambini dotati di lim… anzi. La scuola che mi interessa e che i bambini vogliono non è tecnolgica è quella dello scambio emotivo, della costruzione del proprio percorso in piena autonomia e rispettando i tempi di ciascuno.
un saluto
(mi scuso per la lunghezza ho usato parte dello spazio di Stefano) 🙂
@ Antonio, condivido completamente il tuo auspicio di approcci non standardizzati all'insegnamento … magari fossero in tanti a farlo ….
@ Antonio, condivido completamente il tuo auspicio di approcci non standardizzati all'insegnamento … magari fossero in tanti a farlo ….
La mia esperienza è stata sempre molto positiva, anche se faticosissima, quando con i miei studenti sono riuscito a seguire anche solo in parte questa 'nostra' idea ….Come spesso lei dice, nel nostro piccolo (che poi non è piccolo, come si fa a misurare quanto 'grande' è una persona, anche una singola persona) se ci crediamo possiamo farcela, e non per noi, ma per il nostro bene più grande …. i nostri studenti
@ Gianni, hai ragione, non conosco la tua storia. Sono arrivato qui per caso, seguendo due strade diverse che partono da due fb-amici diversi. Capisco la voglia di estremizzare, ma, permettimi (visto che la nota e' aperta ai commenti anche di chi non ti e' fb-amico) di farti notare che dal tuo discorso si puo' arrivare a una conclusione: se non usiamo le nuove tecnologie e torniamo a far didattica come si faceva una volta (ma non e' chiaro quale volta) va tutto bene, purche' si faccia buona didattica. Questa posizione, pero', nonostante sia rassicurante per chi insegna gia' da anni e non si vede costretto a dover imparare nuovi strumenti (ho capito che non e' il tuo caso specifico), dimentica del tutto che il mondo che ci circonda, in cui vivono gli studenti e gli allievi, il mondo che si troveranno ad affrontare dopo la loro formazione, e' un modo intriso di nuove tecnologie. E mi sembra quanto meno azzardato suggerire l'idea di far piombare i ragazzi indietro di 40 anni ogni volta che varcano la soglia dell'aula. Una buona didattica deve fare i conti con il mondo che cambia? Se si', le tecnologie servono. Per una buona didattica (oggi) le tecnologie (contemporanee) servono.
Gianni, ero certo che questo tuo post avrebbe avuto notevoli reazioni! :-)L'ho anche scritto in un mio post di risposta (non avevo ancora visto tutti questi commenti..) nel quale, tra l'altro, mi esprimo su punti già proposti da @Paolo.http://www.facebook.com/note.php?note_id=143626419374&ref=mf
Rosalba, acute riflessioni e grandiosa testimoninanza. Condivido in Facebook uno spezzone. Grazie e ciao
D’accordo. Un distinguo:se c’è una cosa che mi ha insegnato l’uso delle nuove tecnologie è che si può apprendere in modo diverso, meno isolato, qualche volta più accattivante. Perchè non far procedere le due cose insieme: tecnologie e nuova didattiva? In fondo è quello che stiamo facendo tutti noi che abbiamo risposto a questo post di Gianni. Ho frequentato un corso di inglese (docenti inglesi) per il CLIL, strutturato quasi senza tecnologie ma dirompente dal punto di vista didattico. Cerco di integrare, riflettendo sul senso di ciò che sto facendo. Forse non tutti lo fanno, che ci posso fare?
@Emanuela: Parafrasando i Latini: IN MEDIUM STAT VIRTUS.
Parafrasando i Romani: “chi sa filà, fila pure co no zeppo”! 🙂
Cristina mi iscrivo subito al tuo fan club 😀 La saggezza romana lascia senza parole 😉
@ Gianni, hai ragione, non conosco la tua storia. Sono arrivato qui per caso, seguendo due strade diverse che partono da due fb-amici diversi. Capisco la voglia di estremizzare, ma, permettimi (visto che la nota e' aperta ai commenti anche di chi non ti e' fb-amico) di farti notare che dal tuo discorso si puo' arrivare a una conclusione: se non usiamo le nuove tecnologie e torniamo a far didattica come si faceva una volta (ma non e' chiaro quale volta) va tutto bene, purche' si faccia buona didattica. Questa posizione, pero', nonostante sia rassicurante per chi insegna gia' da anni e non si vede costretto a dover imparare nuovi strumenti (ho capito che non e' il tuo caso specifico), dimentica del tutto che il mondo che ci circonda, in cui vivono gli studenti e gli allievi, il mondo che si troveranno ad affrontare dopo la loro formazione, e' un modo intriso di nuove tecnologie. E mi sembra quanto meno azzardato suggerire l'idea di far piombare i ragazzi indietro di 40 anni ogni volta che varcano la soglia dell'aula. Una buona didattica deve fare i conti con il mondo che cambia? Se si', le tecnologie servono. Per una buona didattica (oggi) le tecnologie (contemporanee) servono.
@ Gianni, hai ragione, non conosco la tua storia. Sono arrivato qui per caso, seguendo due strade diverse che partono da due fb-amici diversi. Capisco la voglia di estremizzare, ma, permettimi (visto che la nota e' aperta ai commenti anche di chi non ti e' fb-amico) di farti notare che dal tuo discorso si puo' arrivare a una conclusione: se non usiamo le nuove tecnologie e torniamo a far didattica come si faceva una volta (ma non e' chiaro quale volta) va tutto bene, purche' si faccia buona didattica. Questa posizione, pero', nonostante sia rassicurante per chi insegna gia' da anni e non si vede costretto a dover imparare nuovi strumenti (ho capito che non e' il tuo caso specifico), dimentica del tutto che il mondo che ci circonda, in cui vivono gli studenti e gli allievi, il mondo che si troveranno ad affrontare dopo la loro formazione, e' un modo intriso di nuove tecnologie. E mi sembra quanto meno azzardato suggerire l'idea di far piombare i ragazzi indietro di 40 anni ogni volta che varcano la soglia dell'aula. Una buona didattica deve fare i conti con il mondo che cambia? Se si', le tecnologie servono. Per una buona didattica (oggi) le tecnologie (contemporanee) servono.
@ Paolo, la tua replica mi suggerisce di chiarire meglio il mio pensiero. Cosa che farò presto. Il mio è un essere contro la moda di usare le tecnologie ad ogni costo. Grazie
@ Paolo, la tua replica mi suggerisce di chiarire meglio il mio pensiero. Cosa che farò presto. Il mio è un essere contro la moda di usare le tecnologie ad ogni costo. Grazie
Caro Gianni, questo tuo post è uno di quei formidabili inneschi che meritano ampia discussione, che si va poi a dipanare nelle varie “case” e “piazze” virtuali.
Per dire che “sono completamente d’accordo ma….” ho scritto un post che mi permetto di linkare qui
Grazie!
Gianni, ero certo che questo tuo post avrebbe avuto notevoli reazioni! :-)L'ho anche scritto in un mio post di risposta (non avevo ancora visto tutti questi commenti..) nel quale, tra l'altro, mi esprimo su punti già proposti da @Paolo.http://www.facebook.com/note.php?note_id=143626419374&ref=mf
Gianni, ero certo che questo tuo post avrebbe avuto notevoli reazioni! :-)L'ho anche scritto in un mio post di risposta (non avevo ancora visto tutti questi commenti..) nel quale, tra l'altro, mi esprimo su punti gi
Gianni, ero certo che questo tuo post avrebbe avuto notevoli reazioni! :-)L'ho anche scritto in un mio post di risposta (non avevo ancora visto tutti questi commenti..) nel quale, tra l'altro, mi esprimo su punti gi
Gianni, ero certo che questo tuo post avrebbe avuto notevoli reazioni! :-)L'ho anche scritto in un mio post di risposta (non avevo ancora visto tutti questi commenti..) nel quale, tra l'altro, mi esprimo su punti gi
Gianni, ero certo che questo tuo post avrebbe avuto notevoli reazioni! :-)L'ho anche scritto in un mio post di risposta (non avevo ancora visto tutti questi commenti..) nel quale, tra l'altro, mi esprimo su punti gi
Gianni, ero certo che questo tuo post avrebbe avuto notevoli reazioni! :-)L'ho anche scritto in un mio post di risposta (non avevo ancora visto tutti questi commenti..) nel quale, tra l'altro, mi esprimo su punti gi